Cosa Facciamo

Il nostro scopo è quello di curare, guarire e reintrodurre gli animali nel loro ambiente, quando possibile. Dopo le cure, il settore tutela Flora e Fauna della provincia di Cuneo individua un luogo protetto e idoneo al rilascio. Sono in oltre molti i progetti portati avanti dal nostro centro, con programmi di reintroduzione di specie gravemente minacciate da estinzione.

La legge Reg. 5/2018 prevede norme per il soccorso alla fauna selvatica. Ecco alcune istruzioni utili da seguire se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà 

Soccorso diretto

Il cittadino può soccorrere direttamente se si tratta di un animale innocuo ed inoffensivo (merlo, ghiro, passero, riccio ecc..), avvolgendo in un panno, riponendolo possibilmente in una scatola di cartone di dimensioni adeguate e dopo aver contattato il C.R.A.S ai numeri di reperibilità, sarà autorizzato a consegnare l’animale al centro.
riccio

Animali potenzialmente pericolosi

In caso si tratti di animali di taglia medio-grande, potenzialmente pericolosi (caprioli, volpi, cervi, camosci, lupi ecc..), durante le ore diurne potete contattare direttamente il C.R.A.S. che vi fornirà così i numeri utili per l’intervento di un operatore; Durante le ore notturne e nei giorni festivi, chiamare i numeri di emergenza 112 per comunicare con il veterinario di reperibilità. Se possibile, coprire la testa dell’animale con un telo di fortuna, evitando il più possibile che accumuli stress e presidiare il luogo del ritrovamento fino all’arrivo delle autorità per i soccorsi.

Numeri utili

C.R.A.S. Bernezzo:  0171 82305 – 328 532 5296

Provincia di Cuneo Polizia Locale Faunistico Ambientale 

0171 445254

ASL di zona (veterinario di reperibilità) 112