La tua adozione aiuta davvero.
Cloe è un cervo femmina dal carattere simpatico e peperino! Arrivata molto piccola al Centro a giugno del 2024, non è stata liberata poiché troppo confidente nei confronti dell’uomo. Invadente e giocherellona, riesce sempre a strappare un sorriso.

Il cervo nobile occupa un areale vastissimo, esteso da Europa e Nordafrica fino ad Asia centrale, Siberia, Estremo Oriente e Nordamerica. In passato era largamente diffuso in gran parte di Canada e Stati Uniti, ma agli inizi del ventunesimo secolo si incontra solo nelle regioni occidentali del Nordamerica, con piccole popolazioni reintrodotte in altre aree del continente. È largamente diffuso in quasi tutta l’Europa continentale, sebbene sia assente dalle regioni settentrionali della Fennoscandia e dalla Russia europea. È presente anche su un certo numero di isole, comprese le Isole Britanniche e la Sardegna. In Albania si è estinto. Varie piccole popolazioni di origine incerta sono state introdotte (esclusivamente a scopo venatorio) in Russia. Forse ne sopravvive una piccola popolazione originaria nella zona di Kaliningrad/Königsberg, lungo il confine con la Polonia. Le piccole popolazioni isolate che si trovano in Grecia, invece, sono il frutto di reintroduzioni a eccezione degli esemplari presenti nel Parnete, che molto probabilmente rappresentano almeno in parte la popolazione originaria della zona. Allo stesso modo, tutte le popolazioni del Portogallo sono state reintrodotte dall’uomo o hanno popolato naturalmente l’area partendo dalla Spagna, dove la specie è stata a sua volta reintrodotta. Si incontra dal livello del mare fino a oltre il limite degli alberi (2500 m ca.) sulle Alpi. In tutto il suo areale, però, il cervo nobile ha distribuzione frammentata.